Icon 3

Centro Riabilitazione

Icon 1

Maneggio

Icon 2

Servizio Civile

Icon 3

Graduatorie

Obiettivo & Finalità

L’ARESS Fabiola nasce nel 1997 e da oltre un ventennio, opera sul territorio della Regione Sicilia con l’obiettivo di promuovere la piena integrazione delle persone “fragili” (disabili, anziani e minori) nel contesto sociale di appartenenza.

 

Rispetto

Garantire il rispetto della dignità umana, i diritti civili e sociali della persona in situazione di handicap sia psico-fisico che sensoriale.

 

Cura e riabilitazione

Garantire la cura e la riabilitazione della persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali.

 

Autonomia

Favorire il raggiungimento della massima autonomia possibile della persona.

 

Integrazione sociale

Favorire l’integrazione sociale e familiare e la partecipazione della vita della collettività.

Servizio Civile

Accedi all'apposita area dedicata al servizio civile e consultare progetti, bandi, modulistica e graduatorie

 I nostri progetti

L’ ARESS Fabiola opera sul territorio della Regione Sicilia con l’obiettivo di promuovere la piena integrazione di disabili, anziani e minori nel contesto sociale di appartenenza.

Progetti

 Bandi

In questa sezione potrete conoscere tutti i bandi di Servizio Civile attivi in collaborazione con Aress Fabiola. Partecipa.

I nostri bandi

 Normative

In questa sezione potrete consultare le normative e la documentazione necessaria per partecipare ai bandi del servizio civile. Accedi adesso per scoprire tutte le opportunità.

Normative

 Convenzioni

L’ ARESS Fabiola ha attive sul territorio diverse convenzioni con enti pubblici e associazioni. Scopri nell'apposita sezione tutti i comuni e gli enti convenzionati con Aress Fabiola.

Convenzioni

 Graduatorie

In questa sezione potrai consultare tutte le graduatorie sui bandi attivati in collaborazione con Aress Fabiola. Aggiornamenti continui per tenere aggiornati i nostri lettori

Graduatorie

 Modulistica

In questa sezione dedicata al servizio civile potrete trovare e scaricare tutti i moduli necessari per aderire ai progetti attivi e partecipare ai bandi.

Modulistica

I nostri Progetti

Scopri tutti i progetti di Aress Fabiola

Le nostre News

Scopri le ultime notizie di Aress Fabiola

VI Festa di Primavera: festa, servizi per la fragilità e la presentazione della Hug Bike


Un pomeriggio speciale, promosso da Aress Fabiola, all’insegna della gioia, dei giochi, dei balli e di laboratori artistici pensati per coinvolgere tutte le età. E’ così che si è svolta ieri la VI edizione della nostra Festa di Primavera! Un evento che ha visto la partecipazione dei ragazzi, delle famiglie, degli operatori dei vari servizi promossi dall’Aress Fabiola, degli anziani del progetto “Invecchiamento attivo”, finanziato dal Distretto Socio Sanitario D37 di Termini Imerese, e degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
Durante la manifestazione, i responsabili dei servizi sanitari dell'Aress Fabiola, il dott. Giacomo Macucci e la dott.ssa Cettina Piazza, hanno evidenziato l'importanza e l'impatto positivo di tali servizi sulla vita delle persone con fragilità. Particolare attenzione è stata dedicata ai servizi di prossima attivazione dell'Aress Fabiola, tra cui l'atteso centro diurno per l'Autismo, che avrà un impatto significativo sul territorio del Distretto Socio Sanitario di Termini Imerese.
L'evento è stato anche l'occasione per presentare la “Hug bike”, la “bici degli abbracci”. Questo speciale mezzo ha l’obiettivo di riuscire a condurre in bici tutti i ragazzi con ritardi psicomotori, per donare loro quel movimento che è vita, inclusione e che, grazie anche al vasto eco di eventi come le paralimpiadi, sta finalmente entrando nelle case, nelle vite e nella cultura di coloro che vivono direttamente o indirettamente lo stato di disabilità. Come spiegato da Massimiliano Costa, vicepresidente e istruttore della Federazione Ciclistica Italiana dell’Associazione Trinacria Accademy Bike Team di Termini Imerese, la "Hug bike" risponde alle specifiche esigenze di sicurezza di questi ragazzi. Lo speciale manubrio allungato permette, infatti, al conducente di sedersi dietro, abbracciando e fissando il passeggero seduto davanti.
All’evento ha partecipato anche Giuseppe Profita, Presidente di Casartigiani e proprietario di due Hug bike, che ha offerto la possibilità ai ragazzi dell’Aress Fabiola di poter utilizzare la speciale bici per passeggiate all’aria aperta offrendo ulteriori opportunità di inclusione in totale sicurezza con l'accompagnamento di un adulto. Presente alla manifestazione anche l’Assessore dei Servizi alla persona del Comune di Termini Imerese, Maria Concetta Buttà, la cui costante attenzione ai bisogni delle persone con fragilità è sempre un prezioso sostegno per la comunità termitana.
Vogliamo ringraziare di cuore tutte le persone che hanno reso questa giornata ancora più bella perché con la loro presenza e con la loro energia ci insegnano quanto sia importante ogni giorno il valore della condivisione.
Grazie per averci aiutato a costruire un altro momento di comunità e inclusione.

Attestazione ISEE per i Giovani con Minori Opportunità (GMO)

Attestazione ISEE per i Giovani con Minori Opportunità (GMO)

01 marzo 2025

Ricordiamo che i candidati che concorrono per i posti per Giovani con Minori Opportunità (GMO) tipologia Difficoltà economiche, dovranno consegnare copia dell’Attestazione ISEE in corso di validità entro la data del colloquio di selezione per dimostrare il possesso del requisito ISEE inferiore a 15.000 euro.
Comunichiamo che è stato attivato un partenariato con il Centro Servizi UIL Sicilia che attraverso i propri Patronati e CAF distribuiti sul territorio regionale è in grado di fornire il servizio relativo all’ISEE. Puoi trovare il Patronato o CAF più vicino a te in questo link

Progetto Invecchiamento attivo: laboratorio di tradizioni culinarie in occasione del Carnevale Termitano

Il laboratorio di tradizioni culinarie popolari del progetto "Invecchiamento attivo", finanziato dal Distretto Socio-Sanitario D37 di Termini Imerese, ha fatto tappa al Carnevale Termitano con un evento speciale svoltosi ieri all’interno della tensostruttura di piazza Duomo. Grazie all’invito dell’Assessore Maria Concetta Butta, le partecipanti al laboratorio hanno preso parte a un incontro intergenerazionale con i bambini, trasmettendo loro l’arte della pasta fresca fatta a mano ed in particolare i tradizionali "maccarruna ‘nta maidda”. L’iniziativa si è svolta in un clima di gioia e condivisione, arricchita da sorrisi e tanto divertimento.
Photogallery
1