VI Festa di Primavera: festa, servizi per la fragilità e la presentazione della Hug Bike


Un pomeriggio speciale, promosso da Aress Fabiola, all’insegna della gioia, dei giochi, dei balli e di laboratori artistici pensati per coinvolgere tutte le età. E’ così che si è svolta ieri la VI edizione della nostra Festa di Primavera! Un evento che ha visto la partecipazione dei ragazzi, delle famiglie, degli operatori dei vari servizi promossi dall’Aress Fabiola, degli anziani del progetto “Invecchiamento attivo”, finanziato dal Distretto Socio Sanitario D37 di Termini Imerese, e degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
Durante la manifestazione, i responsabili dei servizi sanitari dell'Aress Fabiola, il dott. Giacomo Macucci e la dott.ssa Cettina Piazza, hanno evidenziato l'importanza e l'impatto positivo di tali servizi sulla vita delle persone con fragilità. Particolare attenzione è stata dedicata ai servizi di prossima attivazione dell'Aress Fabiola, tra cui l'atteso centro diurno per l'Autismo, che avrà un impatto significativo sul territorio del Distretto Socio Sanitario di Termini Imerese.
L'evento è stato anche l'occasione per presentare la “Hug bike”, la “bici degli abbracci”. Questo speciale mezzo ha l’obiettivo di riuscire a condurre in bici tutti i ragazzi con ritardi psicomotori, per donare loro quel movimento che è vita, inclusione e che, grazie anche al vasto eco di eventi come le paralimpiadi, sta finalmente entrando nelle case, nelle vite e nella cultura di coloro che vivono direttamente o indirettamente lo stato di disabilità. Come spiegato da Massimiliano Costa, vicepresidente e istruttore della Federazione Ciclistica Italiana dell’Associazione Trinacria Accademy Bike Team di Termini Imerese, la "Hug bike" risponde alle specifiche esigenze di sicurezza di questi ragazzi. Lo speciale manubrio allungato permette, infatti, al conducente di sedersi dietro, abbracciando e fissando il passeggero seduto davanti.
All’evento ha partecipato anche Giuseppe Profita, Presidente di Casartigiani e proprietario di due Hug bike, che ha offerto la possibilità ai ragazzi dell’Aress Fabiola di poter utilizzare la speciale bici per passeggiate all’aria aperta offrendo ulteriori opportunità di inclusione in totale sicurezza con l'accompagnamento di un adulto. Presente alla manifestazione anche l’Assessore dei Servizi alla persona del Comune di Termini Imerese, Maria Concetta Buttà, la cui costante attenzione ai bisogni delle persone con fragilità è sempre un prezioso sostegno per la comunità termitana.
Vogliamo ringraziare di cuore tutte le persone che hanno reso questa giornata ancora più bella perché con la loro presenza e con la loro energia ci insegnano quanto sia importante ogni giorno il valore della condivisione.
Grazie per averci aiutato a costruire un altro momento di comunità e inclusione.

Attestazione ISEE per i Giovani con Minori Opportunità (GMO)

Attestazione ISEE per i Giovani con Minori Opportunità (GMO)

01 marzo 2025

Ricordiamo che i candidati che concorrono per i posti per Giovani con Minori Opportunità (GMO) tipologia Difficoltà economiche, dovranno consegnare copia dell’Attestazione ISEE in corso di validità entro la data del colloquio di selezione per dimostrare il possesso del requisito ISEE inferiore a 15.000 euro.
Comunichiamo che è stato attivato un partenariato con il Centro Servizi UIL Sicilia che attraverso i propri Patronati e CAF distribuiti sul territorio regionale è in grado di fornire il servizio relativo all’ISEE. Puoi trovare il Patronato o CAF più vicino a te in questo link

Progetto Invecchiamento attivo: laboratorio di tradizioni culinarie in occasione del Carnevale Termitano

Il laboratorio di tradizioni culinarie popolari del progetto "Invecchiamento attivo", finanziato dal Distretto Socio-Sanitario D37 di Termini Imerese, ha fatto tappa al Carnevale Termitano con un evento speciale svoltosi ieri all’interno della tensostruttura di piazza Duomo. Grazie all’invito dell’Assessore Maria Concetta Butta, le partecipanti al laboratorio hanno preso parte a un incontro intergenerazionale con i bambini, trasmettendo loro l’arte della pasta fresca fatta a mano ed in particolare i tradizionali "maccarruna ‘nta maidda”. L’iniziativa si è svolta in un clima di gioia e condivisione, arricchita da sorrisi e tanto divertimento.
Photogallery

Responsabile della Protezione dei dati

Il RPD, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 39, par. 1, del RGPD è incaricato di svolgere, in piena autonomia e indipendenza, i seguenti compiti e funzioni:
a) informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal RGPD, nonché da altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati;
b) sorvegliare l’osservanza del RGPD, di altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo;
c) fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’articolo 35 del RGPD;
d) cooperare con il Garante per la protezione dei dati personali;
e) fungere da punto di contatto con il Garante per la protezione dei dati personali per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva di cui all’articolo 36, ed effettuare, se del caso, consultazioni relativamente a qualunque altra questione. 

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), designato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679, è il Francesco Oliveri. 

Il Responsabile della protezione dei dati può essere contattato al numero 0918112787, oppure agli indirizzi e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Mostra mercato solidale per la Notte Bianca a Termini Imerese

In occasione della Notte Bianca 2024, che si terrà sabato 30 Novembre a Termini Imerese, l'Aress Fabiola sarà presente con una mostra mercato di manufatti artigianali, il cui ricavato sarà devoluto alla Caritas e alle parrocchie per l'acquisto di beni di prima necessità e materiale scolastico. I manufatti artigianali sono stati realizzati nell'ambito dei laboratori artistici dei progetti "Interventi integrati per adulti disabili" e "Invecchiamento attivo".
Lo stand sarà in allestito in corso Umberto e Margherita a partire dalle ore 17.

Mercoledì 4 dicembre inaugurazione del murales "Così come sei" a Filaga

“Così come Sei” è il titolo dell’opera d’arte dell’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri, realizzata sulla facciata del Centro Diurno Autismo a Prizzi. Il murales, donato dall’Aress Fabiola al territorio dei Distretti socio sanitari di Lercara Friddi e Corleone, è simbolo di inclusione e integrazione sociale e rappresenta totalmente le attività che si svolgono all’interno del Centro. L’inaugurazione è prevista per il 4 dicembre alle ore 10.30 presso il Centro Diurno Autismo sito in c/da Zachia – Borgata Filaga (Prizzi), in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità.  

ARESS Fabiola

L’ARESS Fabiola nasce nel 1997 e da oltre un ventennio, opera sul territorio della Regione Sicilia con l’obiettivo di promuovere la piena integrazione delle persone “fragili” (disabili, anziani e minori) nel contesto sociale di appartenenza.