Responsabile della Protezione dei dati

Il RPD, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 39, par. 1, del RGPD è incaricato di svolgere, in piena autonomia e indipendenza, i seguenti compiti e funzioni:
a) informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal RGPD, nonché da altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati;
b) sorvegliare l’osservanza del RGPD, di altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo;
c) fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’articolo 35 del RGPD;
d) cooperare con il Garante per la protezione dei dati personali;
e) fungere da punto di contatto con il Garante per la protezione dei dati personali per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva di cui all’articolo 36, ed effettuare, se del caso, consultazioni relativamente a qualunque altra questione. 

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), designato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679, è il Francesco Oliveri. 

Il Responsabile della protezione dei dati può essere contattato al numero 0918112787, oppure agli indirizzi e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Mostra mercato solidale per la Notte Bianca a Termini Imerese

In occasione della Notte Bianca 2024, che si terrà sabato 30 Novembre a Termini Imerese, l'Aress Fabiola sarà presente con una mostra mercato di manufatti artigianali, il cui ricavato sarà devoluto alla Caritas e alle parrocchie per l'acquisto di beni di prima necessità e materiale scolastico. I manufatti artigianali sono stati realizzati nell'ambito dei laboratori artistici dei progetti "Interventi integrati per adulti disabili" e "Invecchiamento attivo".
Lo stand sarà in allestito in corso Umberto e Margherita a partire dalle ore 17.

Mercoledì 4 dicembre inaugurazione del murales "Così come sei" a Filaga

“Così come Sei” è il titolo dell’opera d’arte dell’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri, realizzata sulla facciata del Centro Diurno Autismo a Prizzi. Il murales, donato dall’Aress Fabiola al territorio dei Distretti socio sanitari di Lercara Friddi e Corleone, è simbolo di inclusione e integrazione sociale e rappresenta totalmente le attività che si svolgono all’interno del Centro. L’inaugurazione è prevista per il 4 dicembre alle ore 10.30 presso il Centro Diurno Autismo sito in c/da Zachia – Borgata Filaga (Prizzi), in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità.  

Orienta Sicilia

Grande affluenza oggi per la seconda giornata di #OrientaSicilia.
Numerosi i giovani che hanno chiesto informazioni e simulato un colloquio di selezione presso lo stand del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri.



Visualizza post Facebook

Il Dipartimento a Orienta Sicilia “Il salone dell’Università e dei mestieri” – Palermo dal 12 al 14 novembre 2024

Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà presente a Palermo dal 12 al 14 novembre 2024 a Orienta Sicilia “Il salone dell’Università e dei mestieri”. Un evento di orientamento rivolto agli studenti che si apprestano alla scelta degli studi universitari. Il salone si tiene presso il padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo via Sadat, 13.

Il Dipartimento avrà un suo stand dove sarà possibile trovare informazioni su:

il nuovo bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero con particolare riferimento al territorio siciliano;
la Carta Giovani Nazionale gratuita e scaricabile da App IO;
Rete, un ponte tra i giovani, le istituzioni scolastiche, le università e il mondo delle imprese.

Grazie alla presenza di personale esperto dei diversi enti che si occupano di servizio civile, sarà poi possibile per i ragazzi seguire un percorso di orientamento attraverso il quale:

verificare i propri interessi;
essere indirizzati sui progetti che maggiormente corrispondano alle proprie aspettative;
effettuare una simulazione di un colloquio di selezione;
essere informati su come trovare un progetto di servizio civile utilizzando il motore di ricerca del sito del Dipartimento.

Il 12, 13 e 14 novembre dalle ore 10,30 presso la sala A è in programma il workshop “Dai forma al tuo futuro” durante il quale esperti del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale presenteranno strumenti ed incentivi, dall’Italia e dall’Europa, a favore dei giovani dai 14 ai 35 anni.

Si consiglia di registrarsi preventivamente per poter essere accolti allo stand per partecipare al workshop o per iscriversi ai percorsi di orientamento per Servizio Civile universale scrivendo alla e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando allo 06 67795460.

L'Aress Fabiola sarà presente all'evento con alcuni operatori volontari e selettori accreditati e sarà possibile simulare un colloquio di selezione per il Bando di Servizio Civile Universale. 

Fonte: Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

Gli operatori del Servizio Civile Universale in piazza Politeama per la Giornata Mondiale della Salute Mentale promossa dall'Asp di Palermo

Gli operatori del progetto di Servizio Civile Universale  "Informazioni in Circolo"  in piazza Politeama in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale il “villaggio della salute” dell’Asp di Palermo.

Vai al post Facebook contenente la galleria fotografica


ARESS Fabiola

L’ARESS Fabiola nasce nel 1997 e da oltre un ventennio, opera sul territorio della Regione Sicilia con l’obiettivo di promuovere la piena integrazione delle persone “fragili” (disabili, anziani e minori) nel contesto sociale di appartenenza.