Risultati della ricerca per: - Aress Fabiola
Mercoledì, 28 Giugno 2017 10:06

Bando 2017: elenco colloqui di selezione

In allegato è possibile consultare l'elenco completo con le date dei colloqui di selezione dei progetti di Servizio Civile Nazionale denominati "100% Grandi Successi", "Anima e Core", "Cuore di Sicilia", "Di mari e d'amuri", "Fantastica...mente", "Grey Generation", "La voce del silenzio", "Nei giardini che nessuno sa", "Questione di feeling", "#Ragazzi/volontari" e "Tieni il tempo". I colloqui si terranno, secondo il calendario allegato, presso i locali siti in via Libertà 107 a Termini Imerese. I colloqui per il progetto "#Ragazzi/volontari si terranno giorno 31 Luglio 2017 presso la see di via Pietro Cuppari 33 a Roma. Si precisa che la pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura (art. 5 del Bando).

 

Pdf:

ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLA SELEZIONE

ELENCO CANDIDATI ESCLUSI

Pubblicato in Graduatorie

In allegato le graduatorie provvisorie relative ai progetti di Servizio Civile inseriti nel Bando 2017.

 

Pdf:

LA VOCE DEL SILENZIO

NEI GIARDINI CHE NESSUNO SA

QUESTIONE DI FEELING

#Ragazzi volontari

TIENI IL TEMPO

Pubblicato in Graduatorie

In allegato le graduatorie provvisorie relative ai progetti di Servizio Civile inseriti nel Bando 2017.

 

Pdf:

100% GRANDI SUCCESSI

ANIMA E CORE

CUORE DI SICILIA

DI MARI E D'AMURI

FANTASTICAMENTE

GREY GENERATION

Pubblicato in Graduatorie

Pubblicati due bandi, che si rivolgono all’agricoltura sociale, per la selezione complessivamente di 1.830 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale, nell’ambito delle finalità istituzionali individuate dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.

Pubblicato in Progetti
Lunedì, 18 Luglio 2005 09:49

Criteri di valutazione

In allegato i criteri di selezione verificati e approvati in sede di accreditamento dal Dipartimento ai quali l'Ente dovrà attenersi nella procedura selettiva.

 

Pdf:

Criteri di valutazione

Pubblicato in Progetti

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile - ha approvato all'Associazione Aress Fabiola Onlus undici progetti dal titolo: "100% Grandi Successi", "Anima e Core", "Cuore di Sicilia", "Di mari e d'amuri", "Fantastica...mente", "Grey Generation", "La voce del silenzio", "Nei giardini che nessuno sa", "Questione di feeling", "#Ragazzi/volontari" e "Tieni il tempo". Ai progetti, che impegneranno i volontari per un anno, parteciperanno complessivamente n. 480 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 ed i 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.

Il progetto "100% Grandi Successi" coinvolgerà n. 44 volontari in attività di educazione e promozione culturale a favore di minori che saranno realizzate nei comuni di: Campofelice di Roccella, Castronovo di Sicilia, Lascari e Ficarazzi.

Il progetto "Anima e Core" coinvolgerà n. 44 volontari in attività di assistenza a favore degli anziani che saranno realizzate nei comuni di Castelbuono, Castronovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Sclafani Bagni e presso l'Associazione Padre Massimo Barreca sita in Castelbuono.

Il progetto "Cuore di Sicilia" coinvolgerà n. 50 volontari in attività volte alla valorizzazione dei centri storici nei comuni di: Alia, Caltavuturo, Castelbuono, Castronovo di Sicilia, Gualtieri Sicaminò, Merì, Rometta, Santa Lucia del Mela e Saponara.

Il progetto "Di mari e d'amuri" coinvolgerà n. 44 volontari in attività di educazione e promozione culturale a favore di minori che saranno realizzate nei comuni di: Merì, Monforte San Giorgio, Roccavaldina, San Filippo del Mela, San Pier Niceto, Santa Lucia del Mela e Spadafora.

Il progetto "Fantastica...mente" coinvolgerà n. 48 volontari in attività di educazione e promozione culturale a favore di minori che saranno realizzate nei comuni di: Alia, Bisacquino, Caltavuturo e Prizzi.

Il progetto "Grey Generation" coinvolgerà n. 48 volontari in attività di assistenza a favore degli anziani che saranno realizzate nei comuni di: Condrò, Gualtieri Sicaminò, Pace del Mela, San Pier Niceto, Santa Lucia del Mela e Rometta.

Il progetto "La voce del silenzio" coinvolgerà n. 50 volontari in attività di assistenza a favore dei disabili che saranno realizzate nei comuni di Termini Imerese, Bisacquino, San Filippo del Mela, Spadafora e presso l'Associazione AIAS Onlus sita in San Filippo del Mela e l'Associazione CO.DI. sita in Barcellona Pozzo di Gotto.

Il progetto "Nei giardini che nessuno sa" coinvolgerà n. 46 volontari in attività di assistenza a favore degli anziani che saranno realizzate nei comuni di: Termini Imerese, Bolognetta, Prizzi e Bisacquino.

Il progetto "Questione di feeling" coinvolgerà n. 50 volontari in attività di assistenza a favore degli anziani che saranno realizzate nei comuni di: Alia, Caltavuturo, Campofelice di Fitalia, Lascari e Campofelice di Roccella.

Il progetto "#Ragazzi/volontari" coinvolgerà n. 8 volontari in attività di assistenza a favore dei minori che saranno realizzate presso l'Associazione Il Tetto Casal Fattoria sita in Roma.

Il progetto "Tieni il tempo" coinvolgerà n. 48 volontari in attività di assistenza a favore degli anziani che saranno realizzate nei comuni di: Spadafora, Merì, Monforte San Giorgio, Roccalvaldina, Torregrotta, Villafranca Tirrena e San Filippo del Mela.

Nella sezione "Servizio Civile" è possibile consultare il bando completo, i progetti proposti dall'ente, la modulistica necessaria per la presentazione dell'istanza e i criteri di selezione. La domanda deve pervenire all'ente entro le ore 14:00 del 26/06/2017, con le seguenti modalità:

  • Brevi manu presso la sede legale sita in PIAZZA DELLE TERME 16/A - 90018 - TERMINI IMERESE (PA) nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00. La domanda deve essere consegnata in busta chiusa, specificando all’esterno il nome del candidato, il titolo del progetto prescelto e il nome dell’ente che lo promuove.
  • Invio all’indirizzo di posta certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. esclusivamente da Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare il candidato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf; NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE EMAIL ORDINARIE O PEC INVIATE INTESTATE AD ALTRI SOGGETTI DIVERSI DAL CANDIDATO.
  • A mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo A.R.E.S.S. FABIOLA ONLUS - PIAZZA DELLE TERME 16/A - 90018 - TERMINI IMERESE (PA). Non farà fede il timbro postale.

Per informazioni relative al Bando è possibile:

  • Recarsi presso la sede legale dell'Ente sita in P.zza delle Terme n. 16/A - Termini Imerese - dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
  • consultare la sezione "Servizio Civile" all'interno di questo sito;
  • contattare il numero telefonico: 091/8112787.

 

Pdf:

100% GRANDI SUCCESSI

NEI GIARDINI CHE NESSUNO SA

ANIMA E CORE

DI MARI E D'AMURI

FANTASTICA...MENTE

GREY GENERATION

CUORE DI SICILIA

LA VOCE DEL SILENZIO

QUESTIONE DI FEELING

#RAGAZZI/VOLONTARI

TIENI IL TEMPO

Pubblicato in Progetti

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile - ha approvato all'Associazione Aress Fabiola Onlus otto progetti dal titolo: "A Zigo Zago", "La prima cosa bella", "La storia siamo noi", "Mattone su mattone", "Un cuore di farfalla", "Un senso...", "Vite solidali" e "Sotto lo stesso tetto". Ai progetti, che impegneranno i volontari per un anno, parteciperanno complessivamente n. 342 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 ed i 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.

Il progetto "A Zigo Zago" coinvolgerà n. 48 volontari in attività di educazione e promozione culturale a favore di minori che saranno realizzate nei comuni di: Merì, Monforte S. Giorgio, Roccavaldina, S. Filippo del Mela, S. Pier Niceto, S. Lucia del Mela, Saponara e Torregrotta.
Il progetto "La prima cosa bella" coinvolgerà n. 48 volontari in attività di assistenza a favore degli anziani che saranno realizzate nei comuni di: Condrò, Gualtieri Sicaminò, Merì, Monforte S. Giorgio, Pace del Mela, Roccavaldina, Rometta, Santa Lucia del Mela e Spadafora.
Il progetto "La storia siamo noi" coinvolgerà n. 50 volontari in attività volte alla valorizzazione dei centri storici nei comuni di: Alia, Bisacquino, Caltavuturo, Castelbuono, Castronovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Palazzo Adriano e Prizzi.
Il progetto "Mattone su mattone" coinvolgerà n. 44 volontari in attività di educazione e promozione culturale finalizzate alla lotta all'evasione e all’abbandono scolastico nei comuni di: Campofelice di Roccella, Castronovo di Sicilia e Lascari.
Il progetto "Un cuore di farfalla" coinvolgerà n. 48 volontari in attività di assistenza a favore di disabili nei comuni di: Bisacquino, Termini Imerese, San Filippo del Mela e Barcellona Pozzo di Gotto.
Il progetto "Un senso..." coinvolgerà n. 50 volontari in attività di assistenza a favore di anziani nei comuni di: Alia, Castelbuono, Caltavuturo, Campofelice di Fitalia, Castronovo di Sicilia, Lascari, Prizzi e Sclafani Bagni.
Il progetto "Vite solidali" coinvolgerà n. 50 volontari in attività di assistenza a favore di disabili nei comuni di: Alia, Bisacquino, Caltavuturo, Castelbuono, Castronovo di Sicilia, Prizzi e Termini Imerese.
Il progetto "Sotto lo stesso tetto" impegnerà n. 4 volontari in attività di assistenza a favore di minori all'interno di una comunità nel Comune di Roma.

Nella sezione "Servizio Civile" è possibile consultare il bando completo, i progetti proposti dall'ente, la modulistica necessaria per la presentazione dell'istanza e i criteri di selezione. La domanda deve pervenire all'ente entro le ore 14:00 del 08/07/2016 (termine prorogato con avviso del 29/06/2016), con le seguenti modalità:

  • Brevi manu presso la sede legale sita in PIAZZA DELLE TERME 16/A - 90018 - TERMINI IMERESE (PA) nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00. La domanda deve essere consegnata in busta chiusa, specificando all’esterno il nome del candidato, il titolo del progetto prescelto e il nome dell’ente che lo promuove.
  • invio all’indirizzo di posta certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. esclusivamente da Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare il candidato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf; NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE EMAIL ORDINARIE O PEC INVIATE INTESTATE AD ALTRI SOGGETTI DIVERSI DAL CANDIDATO.
  • a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo A.R.E.S.S. FABIOLA ONLUS - PIAZZA DELLE TERME 16/A - 90018 - TERMINI IMERESE (PA). Non farà fede il timbro postale.

Per informazioni relative al Bando è possibile:

  • Recarsi presso la sede legale dell'Ente sita in P.zza delle Terme n. 16/A - Termini Imerese - dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
  • consultare la sezione "Servizio Civile" all'interno di questo sito;
  • contattare il numero telefonico: 091/8112787.

 

Pdf:

A ZIGO ZAGO

LA PRIMA COSA BELLA

LA STORIA SIAMO NOI

MATTONE SU MATTONE

UN CUORE DI FARFALLA

UN SENSO...

VITE SOLIDALI

SOTTO LO STESSO TETTO

ALLEGATO 4

Pubblicato in Progetti

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile ha approvato all'Associazione Aress Fabiola Onlus cinque progetti dal titolo "Il tempo di un viaggio", "Tutto può succedere", "Quasi amici", "Insieme per crescere" e "Fuori registro". Ai progetti, che impegneranno i volontari per un anno, parteciperanno complessivamente n. 228 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 ed i 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.

Il progetto "Il tempo di un viaggio" coinvolgerà n. 50 volontari in attività a favore degli anziani che saranno realizzate nei comuni di: Rometta, San Filippo del Mela, Condrò, Gualtieri Sicaminò, Roccavaldina, Merì, Saponara, Torregrotta, San pier Niceto, Santa Lucia del Mela, Spadafora, Pace del Mela, Monforte San Giorgio.
Il progetto "Tutto può succedere" coinvolgerà n. 50 volontari in attività a favore degli anziani che saranno realizzate nei comuni di: Sclafani Bagni, Bolognetta, Campofelice di Fitalia, Resuttano, Castronovo di Sicilia, Alia, Chiusa Sclafani, Termini Imerese, Caltavuturo, Castelbuono.
Il progetto "Quasi amici" coinvolgerà n. 50 volontari nel settore dell'assistenza ai disabili nei comuni di: San Filippo del Mela, Bisacquino, Spadafora, Termini Imerese, Bari, Barcellona Pozzo di Gotto, San filippo del Mela.
Il progetto "Insieme per crescere" coinvolgerà n. 50 volontari nel settore dell'educazione e promozione culturale verso minori nei comuni di: Castronovo di Sicilia, Lascari, alia, Castelbuono, Catavuturo, Termini Imerese, Prizzi.
Il progetto "Fuori registro" coinvolgerà n. 28 volontari nel settore dell'educazione e promozione culturale verso minori nei comuni di: Valverde ed Aci Bonaccorsi.

Nella sezione "Servizio Civile" è possibile consultare il bando completo, i progetti proposti dall'ente, la modulistica necessaria per la presentazione dell'istanza e i criteri di selezione. La domanda deve pervenire all'ente entro le ore 14:00 del 23/04/2015, con le seguenti modalità:

  • Brevi manu presso la sede legale sita in PIAZZA DELLE TERME 16/A - 90018 - TERMINI IMERESE (PA) nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00. La domanda deve essere consegnata in busta chiusa, specificando all’esterno il nome del candidato, il titolo del progetto prescelto e il nome dell’ente che lo promuove.
  • invio all’indirizzo di posta certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. esclusivamente da Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare il candidato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf; NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE EMAIL ORDINARIE O PEC INVIATE INTESTATE AD ALTRI SOGGETTI DIVERSI DAL CANDIDATO.
  • a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo A.R.E.S.S. FABIOLA ONLUS - PIAZZA DELLE TERME 16/A - 90018 - TERMINI IMERESE (PA). Non farà fede il timbro postale

Per informazioni relative al Bando è possibile:

  • Recarsi presso la sede legale dell'Ente sita in P.zza delle Terme n. 16/A - Termini Imerese - dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
  • consultare la sezione "Servizio Civile" all'interno di questo sito;
  • contattare il numero telefonico: 091/8112787.

 

Pdf:

Progetto "Fuori registro"

Progetto "Il tempo di un viaggio"

Progetto "Insieme per crescere"

Progetto "Quasi amici"

Progetto "Tutto può succedere"

Pubblicato in Progetti

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile ha approvato all'associazione Aress Fabiola onlus due progetti dal titolo "Fili d'argento" e "Oltre l'accoglienza". Ai progetti, che impegneranno i volontari per un anno, parteciperanno complessivamente n. 100 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 ed i 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
Il primo progetto coinvolgerà 50 volontari in attività a favore degli anziani che saranno realizzate nei comuni di: Barcellona Pozzo di Gotto, S. Filippo del Mela, S. Pier Niceto, Saponara, Pace del Mela, Monforte S. Giorgio, Valdina, Spadafora, Rometta, S. Lucia del Mela e Merì. Il secondo coinvolgerà lo stesso numero di volontari nel settore dell'assistenza ai disabili nei comuni di Termini Imerese, S. Filippo del Mela, Merì, Barcellona Pozzo di Gotto, Rometta, Torregrotta e Bari.
Nella sezione "Servizio Civile" è possibile consultare il bando completo, i progetti proposti dall'ente, la modulistica necessaria per la presentazione dell'istanza e i criteri di selezione. La domanda deve pervenire all'ente entro le ore 14:00 del 04/11/2013, con le seguenti modalità:

  • Brevi manu presso la sede legale sita in PIAZZA DELLE TERME 16/A - 90018 - TERMINI IMERESE (PA) nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00. La domanda deve essere consegnata in busta chiusa, specificando all’esterno il nome del candidato, il titolo del progetto prescelto e il nome dell’ente che lo promuove.
  • invio all’indirizzo di posta certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. esclusivamente da Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare il candidato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf; NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE EMAIL ORDINARIE O PEC INVIATE INTESTATE AD ALTRI SOGGETTI DIVERSI DAL CANDIDATO.
  • a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo A.R.E.S.S. FABIOLA ONLUS - PIAZZA DELLE TERME 16/A - 90018 - TERMINI IMERESE (PA). Non farà fede il timbro postale.

 

Pdf:

Criteri di selezione dei volontari

Progetto "Fili d'argento"

Progetto "Oltre l'accoglienza"

Pubblicato in Progetti

Pubblicati i bandi per la selezione 3.556 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa occupazione giovani” – PON IOG, (Garanzia Giovani), nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Sardegna e Sicilia.
Possono partecipare ai bandi di selezione giovani di età compresa tra 18 e 28 anni, non occupati e non inseriti in percorsi di istruzione e formazione (i cosiddetti NEET), così come dettagliatamente descritto alla voce “requisiti e condizioni di ammissione” contenuta nei bandi. Ciascun giovane ha la possibilità di presentare una sola domanda di partecipazione e per un unico progetto di servizio civile da scegliere tra quelli inseriti nei bandi. Può presentare domanda anche chi ha già svolto il servizio civile, chi ha partecipato al progetto sperimentale europeo IVO4ALL o chi è stato impegnato nei Corpi civili di pace. La durata del servizio è di dodici mesi.

Le domande, redatte secondo le indicazioni contenute nei bandi, devono essere indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto e devono pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 20 luglio 2018. La selezione dei candidati è a cura di ciascun ente che realizza il progetto e che pubblicherà sulla homepage del proprio sito tutte le informazioni necessarie.

Vai al Bando

Vai ai Progetti

Fonte: www.serviziocivile.gov.it

Pubblicato in Bandi
Pagina 8 di 10

ARESS Fabiola

L’ARESS Fabiola nasce nel 1997 e da oltre un ventennio, opera sul territorio della Regione Sicilia con l’obiettivo di promuovere la piena integrazione delle persone “fragili” (disabili, anziani e minori) nel contesto sociale di appartenenza.

Servizio civile